San benedetto, scritta Arciconfraternita, Santa Scolastica

Un nuovo tetto per la nostra Arciconfraternita: sono finalmente iniziati i lavori di ricostruzione della copertura dell'edificio in vicolo Sinibaldi


Foto dei lavori in corso
Il ponteggio tra vicolo Sinibaldi e
via di Torre Argentina

Ponteggi, operai, travi e verricelli: ecco lo spettacolo che si apre alla vista a Vicolo Sinibaldi, presso lo storico edificio seicentesco appartenente al nostro illustre Sodalizio.

L'Arciconfraternita dei Santi Benedetto e Scolastica affronta finalmente un momento importante e particolarmente critico: la manutenzione straordinaria del tetto dell'immobile che ospita la nostra bella Chiesina. Si tratta di un intervento molto atteso, molto preparato, e anche assolutamente necessario e indifferibile.

Perché quel tetto antico, benché a prima vista potesse sembrare a posto, aveva in realtà necessità di interventi assai urgenti e ormai non più procrastinabili: al di sotto delle falde, infatti, le vecchie travi e i puntelli aggiunti successivamente nell'arco del tempo non erano più in grado di reggere adeguatamente la copertura dell'immobile, specialmente considerando gli eventi climatici estremi che spesso si sono verificati, e si verificheranno ancora, anche qui a Roma.

Foto dei lavori in corso
Il ponteggio su via di Torre Argentina

Ed ecco, dunque, che tutta l'Arciconfraternita si è mobilitata, affrontando questioni e problemi di grande rilievo: è stato necessario predisporre un progetto architettonico e strutturale, richiedere numerosi permessi e nulla osta a Roma Capitale, alla Soprintendenza e al Genio Civile; e poi, dopo avere redatto un apposito capitolato, selezionare un certo numero di imprese specializzate nel restauro e nella manutenzione straordinaria di immobili storici e soggetti a vincoli culturali, richiederne le rispettive offerte tecnico-economiche, valutarle decidendo a chi assegnare questi delicati lavori, negoziare un contratto, sottoscriverne congiuntamente i termini, e poi, infine, cominciare finalmente a operare, dando inizio alle attività nel corso della prima settimana di settembre del corrente anno.

Un'impresa non da poco, per la nostra Arciconfraternita: è stato infatti necessario porre a fattor comune le conoscenze e le esperienze di molti confratelli e di tutti i Consiglieri, per dipanare le tante questioni tecniche, economiche, legali e finanziarie che un progetto così impegnativo porta inevitabilmente con sé.

Ma il nostro Sodalizio, con quattro secoli di storia e la mano protettiva di San Benedetto a guidarci attraverso le vie più impervie e in apparenza paurosamente ripide, non poteva che dare il proprio meglio proprio nelle difficoltà: ed è così che la ditta Gentili Srl, piccola ma efficiente impresa dalla grande esperienza, ha circondato l'edificio arciconfraternale di ponteggi, tra Via di Torre Argentina e Vicolo Sinibaldi. E gli operai hanno cominciato a lavorare con alacrità e professionalità.

Ma come si smonta un tetto? E, ancora più importante, come lo si rimonta?

Foto dei lavori in corso
C'era una volta un tetto (vecchiotto)

All'inizio, tutti i coppi vengono rimossi e gli abbaini smontati. Si arriva quindi alle travi, che vengono anch'esse smontate e sostituite con travi nuove e resistenti, da 28x28 cm, recuperando anche ciò che è possibile, e completando la struttura portante con una piccola orditura di cosiddetti "morali" (o listelli) in legno da 8x8 cm. Poi, sul nuovo tavolato, viene posata una resistente rete elettrosaldata annegata in una soletta cementizia, che viene infine ricoperta da una membrana impermeabile, sulla quale saranno risistemati gli antichi coppi recuperati.
Ed è impressionante vedere il verricello issare le nuove travi che andranno a sostenere le falde del tetto ricostruito: posto in opera, quel legno nuovo e ancora splendente viene illuminato dal caldo sole di Roma, prima di essere ricoperto definitivamente dalle nuove falde.

Foto dei lavori in corso
Le nuove travi

Ma quanto costa ricostruire il tetto della Chiesa dei Santi Benedetto e Scolastica e di tutto l'antico edificio arciconfraternale? Si tratta di un intervento che ha un costo significativo, ma che purtroppo risultava ormai assolutamente indifferibile.

Le opere, assegnate alla ditta Gentili Srl, ammontano a 96.000 Euro oltre IVA. Considerando inoltre i costi di progettazione architettonica e strutturale, la permessistica per l'ottenimento dei necessari nulla osta, la direzione lavori e la sicurezza, gli oneri totali ammonteranno a circa 126.000 Euro.

È un importo importante per una piccola Arciconfraternita come la nostra, che sarà coperto in parte con le disponibilità di cassa, ma anche con un prestito finanziario pari a 70.000 Euro che sarà erogato da un primario istituto di credito, Banca Sella, da restituirsi in 5 anni con rate mensili ammontanti a circa 1.300 euro.

Si tratta quindi di un momento estremamente importante e di grandissima criticità per tutta il nostro antico Sodalizio.

La nostra Arciconfraternita, dei Santi Benedetto e Scolastica o anche "dei Nursini a Roma", è nata nel 1615, ha lottato per vivere attraverso i secoli, e ha conosciuto una nuova giovinezza negli anni 1980 sotto la spinta e l'impegno senza risparmio di Mons. Luigi di Giannicola e dei confratelli di allora.

Oggi tocca a noi, confratelli del 2020, affrontare la difficile questione dei lavori urgenti da effettuarsi sul tetto dell'edificio confraternale: non possiamo essere da meno rispetto a chi ci ha preceduto. Dobbiamo agire dunque tutti insieme, oggi, adesso: perché non si dica, come nella parabola delle dieci vergini, che abbiamo dormito, o che abbiamo sprecato i talenti che ci sono stati affidati.

Saranno dunque benvenute e assai gradite le donazioni ed erogazioni liberali: sia da parte dei confratelli, sia provenienti da contributori esterni, con possibilità di deduzione dai redditi d'impresa.

Per chi volesse aiutare l'Arciconfraternita "dei Nursini a Roma" a sostenere le spese di questo rilevante intervento, è possibile effettuare una donazione sul seguente IBAN (UBI BANCA):

Arciconfraternita dei Santi Benedetto e Scolastica - IT81U0311103253000000002878

Un ringraziamento a tutti coloro che vorranno dare un sostegno e una mano!

Perché sarà proprio grazie all'impegno di tutti che il nostro antico edificio potrà continuare a vivere in futuro, sostenendo con il necessario vigore l'illustre storia della nostra illustre e venerabile Arciconfraternita dei Santi Benedetto e Scolastica.

Torna alla homepage